1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino
 

Contenuto della pagina

CLINICAL TRIAL UNIT

La Clincal Trial Unit (istituita con D.G. 46/2021) č la struttura messa a disposizione dalla SC Direzione Sanitaria per supportare e incrementare la Ricerca Clinica in Azienda. La struttura lavora per supportare medici sperimentatori, sponsor, promotori e data manager in ogni aspetto legato alla gestione della ricerca e sperimentazione clinica, dal disegno dello studio, alla redazione di contratti, stipula di assicurazioni, redazione e revisione delle informative e dei moduli di consenso informato, sottomissione in Comitato Etico e Osservatorio AIFA, analisi dei risultati, gestione del campione sperimentale e altro ancora.

FUNZIONI

  • Presa in carico, insieme all'Ufficio Sperimentazioni Cliniche, delle richieste di autorizzazione alla conduzione di studi clinici, per una valutazione preliminare e collaborazione nella trasmissione in Comitato Etico
  • Gestione di tutti gli aspetti legali, amministrativi e regolatori connessi con le sperimentazioni cliniche, compresa la revisione o redazione di convenzioni di studio
  • Supporto metodologico e statistico alla ricerca clinica durante la fase di progettazione (definizione dei quesiti di ricerca, degli obiettivi e dei disegni di studio; stesura dei protocolli di studio con particolare attenzione alle questioni epidemiologiche, statistiche)
  • Predisposizione di strumenti per la gestione degli studi e l'analisi statistica (generazione, gestione e implementazione delle funzioni di randomizzazione, da realizzare in funzione della tipologia di studio e delle modalitą organizzative)
  • Analisi statistica degli studi e produzione di report e articoli
  • Implementazione di un network interaziendale tra le varie figure coinvolte a vario titolo nelle sperimentazioni cliniche
  • Gestione del campione sperimentale (farmaci o dispositivi medici) in tutte le sue fasi: dalla gestione logistica alle fasi di stesura del protocollo, dalla pianificazione del disegno di studio alla redazione e revisione della documentazione tecnica
  • Revisione insieme all'Ufficio Sperimentazioni e Redazione di convenzioni e accordi per studi multicentrici promossi dall'A.O. Ordine Mauriziano, o per il comodato di uso di apparecchiature necessarie per l'effettuazione degli studi
  • Valutazione degli aspetti connessi alla privacy in collaborazione con il DPO Aziendale (es: Redazione e trasmissione al Garante Privacy delle DPIA- valutazioni d'impatto Privacy- per studi retrospettivi in cui non č possibile raccogliere il consenso informato del paziente)

COMPONENTI

  • un Medico della Direzione Sanitaria, cui afferisce la Clinical Trial Unit, con funzioni di coordinamento e supervisione dell'operato della CTU;
  • un Medico afferente al Dipartimento Medico, per la supervisione e il supporto nella redazione dei protocolli di studio;
  • uno Statistico Sanitario, per la gestione degli aspetti statistici delle sperimentazioni cliniche
  • un Farmacista, responsabile della gestione del farmaco sperimentale e del dispositivo medico in tutte le sue fasi
  • un Legale con competenze in materia di sperimentazioni cliniche e con funzioni di coordinamento e interfaccia con le altre articolazioni aziendali coinvolte

Contatti

segreteria: sperimentazioni@mauriziano.it
dott.ssa Lucia Borsotti - legale, referente studi Profit: lborsotti@mauriziano.it - 011 5082222 (numero breve 8749)
dott.ssa Silvia Gallo- gestione pratiche amministrative, referente Studi No Profit: sigallo@mauriziano.it - 0115082073
dott. Andrea Ricotti - statistico sanitario: aricotti@mauriziano.it - 011 5085515
dott.ssa Chiara Marengo - farmacista: cmarengo@mauriziano.it - 0115082901



Ultima Modifica: 11/11/2022

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica