L'Azienda
Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino è stata promossa Hub
della sanità piemontese, ovvero ospedale centro di riferimento
regionale. In controtendenza rispetto alle altre realtà ospedaliere
il nuovo Atto aziendale, oggi deliberato dal Direttore generale
dottor Silvio Falco, vede un aumento di posti letto (come da tabella
sottostante), che vanno a rafforzare le aree delle Medicine e
dell'Oncologia. Il Mauriziano si colloca come un'Azienda dotata di
un'area di assistenza di base di grande professionalità a supporto
di aree di alta specializzazione, ne è l'esempio il settore
cardio-neuro-vascolare.
PREVISTI DA ATTO IN VIGORE del 13.08.2008 |
PREVISTI DA NUOVO ATTO del 18.09.2015 |
|
---|---|---|
DIPARTIMENTI SANITARI |
8 |
4 |
DIPARTIMENTI AMMINISTRATIVI |
2 |
0 |
STRUTTURE COMPLESSE SANITARIE |
48 |
34 |
STRUTTURE SEMPLICI SANITARIE |
21 |
21 |
STRUTTURE COMPLESSE AMMINISTRATIVE |
8 |
4 |
STRUTTURE SEMPLICI AMMINISTRATIVE |
4 |
5 |
POSTI LETTO |
448 |
473 |
Il nuovo Atto aziendale ridisegna l'Azienda secondo le direttive della Regione e la propria vision all'insegna di una riorganizzazione lineare che prevede l'ottimizzazione e la valorizzazione delle risorse.
E' prevista la presenza di tre Dipartimenti strutturali sanitari:
Viene introdotto, inoltre, il Dipartimento funzionale di Emergenza ed Accettazione in relazione al ruolo fondamentale che l'Azienda riveste all'interno della Rete Regionale dell'Emergenza ed all'importanza di presidiare attentamente ed efficacemente questa porta di ingresso nel Presidio Ospedaliero, che è il Pronto soccorso.
Per le caratteristiche dell'Azienda non sono stati previsti dipartimenti Amministrativi individuando invece 4 Aree amministrative a cui fanno riferimento le strutture complesse e semplici sulla base delle risorse umane ed economiche gestite e per la strategicità aziendale.
Su questa base sono state individuate le seguenti aree:
L'esperienza dei professionisti presenti in Azienda ed il lavoro già compiuto in passato in chiave dipartimentale vengono valorizzati e ripresi attraverso la novità dell'istituzione di gruppi operativi o di progetto che si occupano di aree tematiche specifiche:
sempre nell'ottica dell'utilizzo appropriato delle risorse è stato poi individuato un gruppo di lavoro sulla gestione dei farmaci altospendenti.
Non viene tralasciato il territorio di riferimento investendo sulla fondamentale collaborazione con le ASL cittadine, in particolare la ASL To 1, e con le altre realtà ospedaliere, attraverso l'introduzione di specifici Dipartimenti interaziendali e di collaborazioni interaziendali soprattutto per una gestione più rapida ed appropriata della continuità ospedale-territorio.
Le collaborazioni interaziendali sono finalizzate:
Per quanto si riferisce ai Dipartimenti Interaziendali la nostra Azienda viene coinvolta sui Dipartimenti di Prevenzione e sul Materno Infantile
L'Addetto Stampa
Pierpaolo Berra
Per informazioni: tel.: 3351222559
Ultima Modifica: 30/05/2016