1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino
 

Contenuto della pagina

COMUNICATO STAMPA: Incontro "Quando l'occhio non fa la sua parte - L'ipovisione, un pianeta inesplorato", presso l'ospedale Mauriziano di Torino

 
Incontro "Quando l'occhio non fa la sua parte - L'ipovisione, un pianeta inesplorato"

Sabato 26 novembre 2016

Dalle ore 9,30 alle ore 13, presso l'Aula Carle dell'ospedale Mauriziano di Torino, si terrà l'incontro "Quando l'occhio non fa la sua parte - L'ipovisione, un pianeta inesplorato", organizzato dall'Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I. - Onlus) ed i medici oculisti dell'ospedale Mauriziano (diretti dal dottor Bruno Oldani).

Dopo i tre filmati proiettati nelle stazioni della metropolitana torinese e le polemiche dei mesi scorsi sui cosiddetti "falsi ciechi", l'Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I.- Onlus) e la Divisione di Oculistica dell'ospedale Mauriziano di Torino intendono fornire una risposta scientificamente fondata sulle effettive possibilità di simulare la disabilità visiva e sulle potenzialità della riabilitazione di ciechi ed ipovedenti.
Come è noto infatti molte persone affette da gravi patologie oculari sono scoraggiate dall'intraprendere un percorso finalizzato al recupero della loro autonomia perchè temono di essere giudicati ed accusati di truffare lo stato. Le cronache sono piene di tali denunce, che però nel più del 70% dei casi, si concludono regolarmente con l'assoluzione degli indagati.

L'intervento più atteso sarà quello del dottor Mario Vanzetti che approfondirà, sul piano oftalmologico e medico-legale, questa delicata questione. Ma anche gli altri interventi si inseriscono, a pieno titolo, in questo discorso, dalla relazione del dottor Luigi Fusi, che illustrerà le distrofie retiniche ereditarie, cioè le malattie che sono di gran lunga le fonti dei maggiori equivoci, alla dottoressa Paola Bosso, che si occuperà del campo visivo, il parametro più discusso che la legge prende in considerazione nel riconoscimento dello status di cecità civile.
Nel corso del convegno verrà altresì proiettato il documentario "Quando l'occhio non fa la sua parte", realizzato dall'Associazione in collaborazione con alcuni oculisti del Mauriziano. L'opera intende appunto fare chiarezza sull'ipovisione, un pianeta inesplorato ancora poco conosciuto.

La Divisione di Oculistica del Mauriziano rappresenta il Centro di riferimento regionale sulle malattie rare di questo tipo. Possiede la casistica più ampia del Piemonte ed ha iniziato a collaborare con A.P.R.I.- Onlus dal lontano 1989. Si tratta dunque della sede più idonea per fare chiarezza circa i problemi sopra esposti.
Le patologie più subdole, da questo punto di vista, sono la retinite pigmentosa, la malattia di Stargardt, le maculopatie giovanili e senili, la sindrome di Usher ed altre affezioni di origine genetica.

 
 

 

L'Addetto Stampa
Pierpaolo Berra

Per informazioni: tel. 335 / 12.22.559



Ultima Modifica: 18/11/2016

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica