L'A.O.
Ordine Mauriziano da sempre ha promosso la cultura del sollievo dalla
sofferenza, impegno
continuato
con ulteriore
slancio nella presente epoca
COVID. L'emergenza
sanitaria
ha
portato
spesso in
ospedale un elevato flusso di persone,
molte delle quali
con grave compromissione
respiratoria e
importanti bisogni di cura.
La sofferenza legata
alla malattia si è sommata in
certi casi a
quella dovuta all'isolamento dal
mondo esterno,
dai propri affetti, dalle
proprie abitudini di vita;
le
limitazioni
legate
al "contatto", giustificate
dalla
necessità
di contrastare la diffusione del virus, si è tradotta
in un disagio "nuovo" cui era necessario porre attenzione
in un momento così difficile.
Nel
2022 le Cure Palliative ospedaliere si sono dotate di un nuovo
strumento operativo, il Gruppo Multidisciplinare per le Cure
Palliative (GMCP), attraverso il coinvolgimento di diverse
professionalità. Le finalità che esso si propone sono la
collegialità decisionale per le situazioni più complesse attraverso
l'apporto democratico delle competenze di ciascuno. Il coinvolgimento
di figure professionali particolarmente motivate all'impegno nei
confronti di persone al termine del loro percorso di vita, è un
valore aggiunto all'operato di quanti intendono approfondire ed
arricchire la propria professione confrontandosi con modalità
proprie dell'approccio nel fine vita. Per questa ragione, le
discussioni del GMCP saranno un luogo di libero accesso per tutto il
personale interessato.
Le
iniziative formative 2022 potenzieranno questa cultura
dell'attenzione alla sofferenza; a tale proposito sono state avviate
riflessioni in questo senso a partire dai ruoli di coordinamento
professionale del Dipartimento Medico durante il primo incontro
formativo a loro dedicato, l'iniziativa proseguirà nel corso del
secondo semestre dell'anno, allo scopo di sostenere costantemente i
professionisti sul tema della sofferenza, durante tutti i percorsi
assistenziali che verranno attuati.
In
linea con il Piano Formativo 2022 verranno inoltre forniti i seguenti
corsi :
-
"Triage antalgico di pronto soccorso" per valutare e
trattare il dolore all'accesso della persona in DEA
-
"Gestione
del paziente con politrauma in pronto soccorso" sul
protocollo di trattamento comprendente anche la gestione del dolore
-
"Ottimizzazione della terapia del dolore nei pazienti
oncologici" in
progettazione.
LA DIREZIONE GENERALE
Ultima Modifica: 08/06/2022