1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino
 

Contenuto della pagina
 
 

Il progetto di formazione residenziale in MEDICINA INTERNA SEMI-INTENSIVA, ECOGRAFIA INTERNISTICA E D'URGENZA ED ECOCARDIOGRAFIA AMBULATORIALE è frutto della collaborazione tra due Aziende Ospedaliere Piemontesi: l'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino e l'Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno (CN). L'obiettivo primario di questo progetto è quello di fornire un'opportunità formativa teorico-pratica strutturata attraverso un'esperienza residenziale della durata di 12 mesi. Questa esperienza si svolgerà presso gli ambulatori di diagnostica ecografica ed il Reparto di Semi-Intensiva Internistico dell'Ospedale Mauriziano, seguita da un periodo formativo presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno.

È rivolto agli specializzandi che intendono sviluppare le loro conoscenze in ambito semi-intensivo, migliorare le capacità di diagnostica ecografica, ottenere competenza in ambito ecocardiografico e nelle procedure ecoguidate e cimentarsi in una realtà assistenziale di pazienti ad elevata complessità.

Il progetto si rivolge soprattutto, ma non esclusivamente, agli specializzandi in Medicina Interna e Medicina d'Urgenza.

Preparazione ed Ammissione
Gli specializzandi interessati dovranno inviare le proprie candidature corredate di Curriculum Vitae e Lettera di Intenti. Per garantire la qualità del tutoraggio il progetto prevede un numero limitato di posti per anno. Attualmente sono disponibili 2 posti all'anno. Pertanto, dopo la raccolta delle candidature si procederà a selezione mediante colloqui individuali. Per l'anno 2025 le candidature saranno raccolte dal 01 Maggio 2024 al 30 Giugno 2024, ed i colloqui saranno tenuti nel mese di Luglio 2024 (in persona o in modalità online). Dopo l'identificazione del candidato è necessaria la stipula della convenzione con la Scuola di Specializzazione. Il periodo di formazione si svolge infatti come residenza fuori sede.

Piano di formazione
L'organizzazione del periodo residenziale sarà così suddivisa: Ecocardiografia transtoracica ambulatoriale e bedside per un periodo di 3 mesi; Ecografia addominale ambulatoriale per un periodo di 1 mese; Affiancamento nell'attività clinica in Semi-Intensiva Internistica, comprensiva di ecografia internistica clinica applicata, per un periodo di 4 mesi; Affiancamento nell'attività clinica in PS e Medicina d'Urgenza, comprensiva di ecografia urgentistica clinica applicata, per un periodo di 4 mesi.

Periodo di tutoraggio
L'attività di tutoraggio del progetto formativo prevede:
-  Durante il periodo in ambulatorio di ecocardiografia ed ecografia internistica il candidato, affiancherà un operatore già formato nello svolgimento degli esami diagnostici. Precedentemente a tale periodo saranno organizzati alcuni incontri formativi propedeutici all'acquisizione della formazione teorica di base necessaria allo svolgimento dell'attività diagnostica ecocardiografica. L'obiettivo sarà quello di raggiungere un grado di autonomia e competenza adeguato allo svolgimento di un esame ecocardiografico di I livello completo e di un esame diagnostico ecografico addominale completo.
- Durante il periodo in Terapia Semi-Intensiva e di PS/Medicina d'Urgenza il candidato affiancherà nell'attività clinica assistenziale quotidiana il tutor a lui dedicato. Durante tale periodo si potrà inoltre formare nell'ecografia point-of-care, in particolar modo per quanto riguarda l'ecografia polmonare, addominale e venosa. Inoltre, si potranno acquisire alcune skills pratiche, quali il posizionamento di accessi venosi avanzati (Midline, PICC e CVC), manovre diagnostico-terapeutiche, quali toracentesi, paracentesi e posizionamento di drenaggi toracici, nonché anestesia locoregionale ecoguidata, sempre sotto la supervisione del proprio tutor.

Inoltre, durante l'intera durata del percorso formativo, il candidato potrà partecipare a tutte le attività di formazione organizzate all'interno di entrambe le Aziende Ospedaliere, in particolare:
- Journal Club in Medicina Interna: ogni mercoledì mattino appuntamento di approfondimento della durata di circa 30 minuti su articoli o linee guida recentemente pubblicate o approfondimenti di casi clinici seguiti presso i reparti di degenza di Medicina Interna;
- Seminari di aggiornamento in Medicina Interna e Medicina d'Urgenza: ciclo di 8 incontri di approfondimento su argomenti di interesse in Medicina Interna/Medicina d'Urgenza;
- "ECG a colazione": focus sulla lettura dell'elettrocardiogramma applicata a casi clinici tenuta dal Direttore della Medicina;
- Corso di ecografia d'urgenza organizzato dalla Scuola di Ecografia d'Urgenza ULTRASONICA certificato SIUMB (2 giorni);
- Corso di formazione alla docenza e presentazione scientifica "Ultrateaching" (1 giorno);
- Partecipazione a Staff Infettivologici: incontri di discussione di casi clinici infettivologici nei reparti specialistici e nelle UTI dell'Ospedale Mauriziano in affiancamento agli infettivologi in organico nel Dipartimento Medico.

Informazioni ed iscrizione
Referenti del progetto di formazione sono:
· Dr. Andrea Iannaccone - Dr.ssa Stefania Marengo (SC Medicina Interna - A.O. Mauriziano di Torino)
· Dr. Marco Garrone (Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza - l'Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno)

Per qualsiasi informazione o chiarimento, scrivici ai seguenti indirizzi e-mail: aiannaccone@mauriziano.it - marcogarrone@gmail.com

 


Ultima Modifica: 26/06/2024

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica