1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino
 

Contenuto della pagina

«Respirare bene significa vivere meglio», parte da Torino il roadshow sulle malattie respiratorie

 

Parte da Torino e coinvolge la Pneumologia dell'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano l'iniziativa "REMaRe insieme", il roadshow itinerante che toccherà otto città italiane con l'obiettivo di informare i cittadini sulle malattie respiratorie più diffuse, prevenire attraverso l'educazione sanitaria e la sensibilizzazione sui fattori di rischio, diagnosticare precocemente eventuali alterazioni della funzione polmonare con test gratuiti e mirati.
Mercoledì 4 giugno il truck di "REMaRe insieme" sarà operativo in piazza Castello, a Torino: un ambulatorio mobile attrezzato di 60 metri quadri accessibile a tutti, dove sarà eseguita prevalentemente e gratuitamente la spirometria, un test semplice ma fondamentale per misurare la capacità respiratoria e rilevare precocemente patologie come BPCO o asma. Inoltre, si potrà parlare con medici pneumologi e operatori sanitari che saranno a disposizione per rispondere a dubbi, chiarire sintomi, dare consigli utili e consegnare la rivista "Respiro" che presenta un'edizione speciale con materiale informativo chiaro, aggiornato e comprensibile, realizzato con l'obiettivo di diffondere conoscenza anche tra chi non ha familiarità con il linguaggio medico.
REMaRe è l'acronimo di "Roadshow Emersione Malattie Respiratorie", un'iniziativa itinerante e a forte impatto sociale, ideata da alcune tra le principali realtà scientifiche italiane in ambito pneumologico e che coinvolge la Consulta della Pneumologia con il coordinamento di Sintex Servizi.
«Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie respiratorie croniche sono tra le prime cinque cause di morte al mondo: solo in Italia oltre tre milioni di persone convivono con una BPCO spesso non diagnosticata - osserva il dottor Roberto Prota, Direttore della Struttura complessa di Pneumologia e Unità di terapia semi-intensiva pneumologica del Mauriziano -. Partecipare a quest'iniziativa serve a ricordare che respirare bene significa vivere meglio. Le malattie respiratorie, come l'asma o la bronchite cronica, spesso si manifestano in modo silenzioso e vengono sottovalutate, fino a diventare invalidanti».
L'attività della Pneumologia del Mauriziano ha di recente ottenuto l'ennesimo importante riconoscimento a San Francisco, in California, nella "International Conference 2025" dell'American Thoracic Society, dove il dottor Paolo Righini ha presentato tre lavori realizzati al Mauriziano e che hanno attirato l'attenzione degli specialisti in patologie pneumologiche e toraciche provenienti da tutto il mondo.

 
 


Ultima Modifica: 30/05/2025

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica