1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino
 

Contenuto della pagina

Corso su come gestire il paziente respiratorio critico

 
 

Da giovedì 12 a sabato 14 giugno l'Aula Incanti dell'Ospedale Mauriziano di Torino ospita un corso su "Il paziente respiratorio critico: dai supporti respiratori non invasivi alle tecniche extra-corporee" con specialisti provenienti da tutta Italia.
«I supporti respiratori non invasivi rivestono un ruolo cruciale nella gestione delle patologie respiratorie, in particolare nel contesto dell'insufficienza respiratoria acuta. Queste tecniche sono in costante evoluzione. Dalla concezione delle prime forme di ventilazione meccanica non invasiva, il loro impiego si è notevolmente ampliato grazie al miglioramento delle conoscenze e ai progressi tecnologici. Il corso è rivolto a coloro che desiderano approfondire l'uso dei supporti respiratori non invasivi (dagli alti flussi alla ventilazione a pressione positiva) e invasivi nei vari aspetti dell'insufficienza respiratoria acuta, fino alle tecniche di supporto extracorporeo. Inoltre, viene posta particolare attenzione al monitoraggio avanzato della funzione ventilatoria per garantire un'impostazione e un trattamento ottimali dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta», osserva il dottor Roberto Prota, direttore di Pneumologia e Terapia semi-intensiva pneumologica del Mauriziano, componente del Comitato Esecutivo Nazionale dell'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) e Direttore scientifico dell'evento assieme al dottor Giovanni Ferrari e alla dottoressa Elena Rindone, ambedue specialisti del Mauriziano.
I lavori del corso, integrato da esercitazioni con simulatore, cominceranno nel pomeriggio di giovedì 12 con due sessioni dedicate alle "Basi fisiologiche dell'insufficienza respiratoria acuta" e ai "Supporti respiratori non invasivi", proseguirà per tutta la giornata di venerdì 13 con tre sessioni ("I supporti respiratori nell'insufficienza respiratoria acuta", "Monitoraggio dell'insufficienza respiratoria" e "Nuovi approcci") e si concluderà nella mattinata di sabato 14 con la discussione sugli "Aspetti particolari" che riguardano la disciplina.

 


Ultima Modifica: 11/06/2025

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica