1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino

Contenuto della pagina

S.C. Chirurgia Generale e Oncologica

Malattie del Pancreas

Tumori Maligni del Pancreas

(Adenocarcinomi, IPMN, tumori neuroendocrini)

I tumori maligni del pancreas sono rappresentati nella maggior parte dei casi da adenocarcinomi. Meno frequentemente si osservano tumori neuroendocrini, ossia caratterizzati dalla capacità di produrre in maniera abnorme diversi tipi di ormoni (più di venti possibili) a seconda delle caratteristiche istologiche della lesione.

Tutti i tumori maligni del pancreas prevedono una valutazione di tipo chirurgico. Nei casi più avanzati può essere necessario eseguire un trattamento radioterapico e/o chemioterapico prima dell'intervento al fine di ottenere una riduzione volumetrica della massa tumorale e di poter eseguire successivamente un intervento radicale.

I sintomi di esordio ed il tipo di intervento chirurgico variano a seconda della localizzazione del tumore. Le lesioni localizzate a livello della testa del pancreas (generalmente adenocarcinoma) esordiscono frequentemente con l'ittero (colorazione giallastra della cute) dovuto all'ostacolo da parte della massa al normale deflusso di bile in duodeno. In questi pazienti l'intervento chirurgico consisterà nell'asportazione della testa del pancreas, del duodeno, della via biliare e di parte dello stomaco (duodenocefalopancreasectomia). Il normale transito del contenuto alimentare, della bile e dei succhi pancreatici verrà ripristinato attraverso tre suture con l'intestino (anastomosi gastro-enterica, bilio-digestiva e pancreatico-digestiva). In casi selezionati è indicato risolvere l'ittero prima dell'intervento attraverso il posizionamento di una protesi biliare per via endoscopica. (ERCP)

I tumori del pancreas localizzati a livello del corpo-coda possono essere adenocarcinomi o tumori neuroendocrini. Questi ultimi presentano, a seconda dell'ormone prodotto, sintomi diversi. I tumori neuroendocrini più frequenti sono gli insulinomi, caratterizzati da un'abnorme produzione di insulina che determina frequenti crisi ipoglicemiche. Nei pazienti portatori di tumori maligni del corpo-coda l'intervento chirurgico è meno demolitivo rispetto al precedente, in quanto prevede la resezione del pancreas generalmente associata all'asportazione della milza (splenopacreasectomia distale).

In alcuni casi, a causa dell'estensione e delle caratteristiche del tumore, è necessario asportare tutto il pancreas insieme al duodeno, alla via biliare terminale e a parte dello stomaco (pancreasectomia totale).



Ultima Modifica: 29/02/2012

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica