1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino

Contenuto della pagina

S.C. Neurologia

Unable to create Repository object of type []
 
 

Attività

Degenza neurologica (15 letti): reparto 2C

  1. 14 letti riservati prioritariamente ai pazienti del Pronto Soccorso (ricoveri urgenti non programmati):
    1. 8 letti del Centro Ictus attrezzati per il monitoraggio delle funzioni vitali
    2. 7 letti di degenza ordinaria utilizzati per pazienti che non necessitano di stretto monitoraggio delle funzioni vitali
  2. 1 letto per i ricoveri programmati (occupabile comunque solo in assenza di richieste più urgenti di ricovero per pazienti presenti in Pronto Soccorso)

Centro Ictus:

8 letti attrezzati per il monitoraggio delle funzioni vitali, gestiti da personale esperto (stroke-team multi-professionale), secondo Percorso di cura specifico.

Informazioni sull'attivita' del Reparto di Neurologia

Coordinatore infermieristico del reparto di Neurologia: Delvecchio Luca


La Neurologia si occupa di varie patologie del sistema nervoso centrale o periferico.
All'interno dell'area di degenza è situato il Centro Ictus, dedicato a pazienti colpiti da ictus cerebrale nei primi giorni della malattia. Il ricovero in questa struttura consente un adeguato monitoraggio dei parametri vitali, l'utilizzo di specifici percorsi di cura, la mobilizzazione e la riabilitazione precoce. La durata del ricovero nel Centro Ictus dipende dal quadro clinico ed è stabilita, caso per caso, dal personale medico e infermieristico. Il paziente può essere trasferito in altri letti dello stesso reparto di degenza dove proseguirà le cure mediche e riabilitative in base alle esigenze individuali.
Percorso riabilitativo. Terminata la fase acuta di degenza nel reparto di Neurologia, nel caso sia indicato proseguire un trattamento riabilitativo di I o II livello come indicato dallo specialista Fisiatra, oppure nel caso sia indicato proseguire una fase di Lungodegenza per pazienti che non possono rientrare al proprio domicilio, verranno inviate domande di trasferimento in altre Strutture esterne convenzionate, in Torino o fuori Torino. Appena ottenuta la disponibilità del posto, i parenti verranno prontamente informati della sede di trasferimento, che avverrà a totale carico dell'Ospedale.
Orari visita parenti: l'accesso è consentito a una sola persona per volta, previa autorizzazione rilasciata da medico e infermiere di reparto, nel rispetto delle regole aziendali. I visitatori devono rispettare gli orari e seguire le regole aziendali elencate all'ingresso del reparto, per garantire il corretto svolgimento delle attività assistenziali e  tutelare la tranquillità di tutti i pazienti.
La visita medica si svolge ogni giorno tra le ore 9.00 e le 12.30. Un medico è presente in ospedale anche nel pomeriggio. Durante la visita medica il paziente può chiedere informazioni specifiche sul programma di cura.
I parenti possono chiedere un colloquio con i medici di reparto a fine visita medica, dalle 13.00 alle 15.00, dal lun al ven, telefonando al n° 011-5082832.Nei giorni festivi-prefestivi il medico di turno può dare informazioni solo per situazioni di particolare urgenza o gravità.

 


Ultima Modifica: 23/08/2022

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica