1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino

Contenuto della pagina

S.C. Recupero e Riabilitazione

 

Locali: 2S e 1S

 

Ambulatori di Riabilitazione

AMBULATORIO GENERALE

  1. Ambulatori Generali: patologie di origine plurispecialistica con carattere di urgenza
  2. Ambulatori Dedicati: Riabilitazione Oncologica, Riabilitazione di Spalla, Cure Palliative, Neuropatie Periferiche, Sclerosi Multipla, Neurogeriatria

Ambulatori di logopedia

 

Palestre di fisioterapia

 

Modalità di accesso agli ambulatori e prenotazione visite

  1. Le visite fisiatriche vengono prenotate in liste di attesa diversificate con differente priorità tenendo conto di criteri di appropriatezza per tipo di patologia e per grado di urgenza, in relazione alla fase di post-acuzie, cronicità, stabilizzazione del quadro clinico.
  2. Prima dell'esecuzione della visita è richiesto il pagamento del ticket tranne nel caso di esenzione preventivamente documentata
  3. Modalità di annullamento della prenotazione: il paziente è tenuto ad avvisare telefonicamente in caso di rinuncia  alla visita programmata almeno 2 giorni prima della data prevista  (il DRG 14-10073 decreta il pagamento dell'intero costo della prestazione agli inadempienti).

Esecuzione della visita fisiatrica e formulazione del progetto riabilitativo individuale (PRI)

All'atto della visita il medico fisiatra definisce: diagnosi e ipotesi diagnostica, valutazione clinico-riabilitativa, prognosi riabilitativa, programma terapeutico.
Il progetto riabilitativo personalizzato (PRI), adeguato ad ogni singolo caso, viene formulato in base a: rilievi anamnestici, indagini strumentali acquisite in copia o eventualmente richieste, scale di valutazione della menomazione - disabilità ed handicap a seconda del quadro clinico esaminato, protocolli valutativi e riabilitativi elaborati dalle linee-guida esistenti in letteratura.

Programmazione dei trattamenti fisioterapici e logopedici

Al termine della visita fisiatrica il paziente viene inserito nella specifica lista di attesa per l'effettuazione del trattamento riabilitativo. Il personale di coordinamento di Fisioterapia e Logopedia provvede a comunicare telefonicamente al paziente, con almeno 48 ore di anticipo, la data di inizio del trattamento, nonché l'eventuale necessità di adeguato abbigliamento.
La durata complessiva del trattamento riabilitativo può variare rispetto al programma iniziale, sulla base del grado di raggiungimento dei risultati attesi. Se entro i termini previsti il trattamento non ha portato ai risultati desiderati, il medico e il terapista effettuano congiuntamente un nuovo bilancio per individuare le criticità, adeguare il progetto riabilitativo, programmare eventuali ulteriori sedute di trattamento. Il trattamento viene sospeso al raggiungimento degli obiettivi prefissati, ovvero qualora si reputi che le condizioni cliniche non possano ulteriormente migliorare con la prosecuzione della riabilitazione. In situazioni in cui le aspettative del paziente e dei familiari non risultino adeguatamente soddisfatte, l'interruzione del trattamento e le motivazioni che giustificano tale decisione vengono discusse congiuntamente con tutti gli interessati.



Ultima Modifica: 04/01/2016

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica