Contenuto della pagina
S.C. I.C.T. e Sistemi Informativi
Attività
Le attività svolte dalla S.C. I.C.T. e Sistemi Informativi sono quelle descritte nel Piano di Organizzazione e riguardano fondamentalmente tre aree:
1. AMMINISTRAZIONE
- Elaborazione e gestione del proprio budget di esercizio e di investimenti
- Partecipazione ai progetti regionali (rete oncologica, Cup regionale, Registro Regionale diabetici, rete allergologica, registro delle malattie rare,...)
- Gestione gare hardware/software/telecomunicazioni (predisposizione capitolati tecnici, indizione gare/trattative, analisi offerte tecniche, predisposizione atto deliberativo, gestione contratti/ordine, collaudi tecnici, ricezione bolle e liquidazione fatture)
- Amministrazione e controllo consumi telefonici (analisi del traffico).
- Gestione sicurezza dei dati, ai sensi del D.lgs 196/2003: Notificazione del trattamento dei dati, predisposizione delle Linee Guida sulla Privacy e dell'Informativa, ricognizione periodica dei trattamenti dei dati personale, adozione delle misure minime di sicurezza.
2. INFRASTRUTTURE
- Adozione Standard tecnologici e Sicurezza dei sistemi IT.
- Predisposizione ed adozione di misure di sicurezza rivolte al disaster recovery.
- Sistemi IT: gestione ed aggiornamento del sito internet www.mauriziano.it, del sito Intranet, del server di posta elettronica e delle caselle postali.
- Manutenzione dell'hardware e del software di base di tutte le apparecchiature installate presso le sedi dell'A.S.O. Mauriziano
- Help desk per le chiamate di intervento software, hardware, di rete e di supporto all'utilizzo delle applicazioni (con orario 8-20).
- Gestione impianti centrali: sala macchine, centro stella; monitoraggio giornaliero dei parametri significativi del buon funzionamento dei sistemi; salvataggio quotidiano dei dati; aggiornamento giornaliero dei software antivirus; installazione delle "patch" dei programmi residenti sui server
- Sistemi di comunicazione: gestione tecnica dell'impianto di rete passiva; gestione ed ottimizzazione delle prestazioni e dell'utilizzo degli apparati attivi; gestione della rete geografica; gestione del sistema di sicurezza (Firewall); gestione tecnica delle centrali telefoniche relativa agli interventi di manutenzione preventiva e correttiva ed agli adeguamenti evolutivi tecnologici.
- Adozione Misure minime di sicurezza sulla base del Decreto 196/2003 relative all'autenticazione informatica, alla gestione delle credenziali, al sistema di autorizzazione, alla protezione dei dati rispetto ad accessi non consentiti ed alla tutela fisica degli strumenti, alle politiche di gestione dei backup e di custodia di copie di sicurezza, alle procedure di continuità ed emergenza, di recupero e di ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi.
3. SOFTWARE APPLICATIVO
- Gestione del Sistema Informativo Ospedaliero (applicazioni di supporto al ciclo attivo di produzione ed alle informazioni amministrative e cliniche del paziente), del Sistema Informativo Amministrativo (gestione contabile del ciclo attivo e passivo, gestione documentale del Protocollo e degli atti deliberativi, gestione del personale) e del sito web.
- Analisi delle informazioni e dei processi sanitari ed amministrativi ai fini della loro gestione informatizzata
- Supporto alla re-ingegnerizzazione dei processi coinvolti nell'informatizzazione
- Definizione degli strumenti informatici in conformità con gli standard tecnologici e con le normative nazionali e regionali in materia e con le misure minime di sicurezza
- Sviluppo di applicazioni sanitarie, amministrative, direzionali e Web
- Amministrazione dei data base
- Integrazioni delle applicazioni e delle informazioni
- Analisi della qualità dei dati, statistiche ed estrazione delle informazioni al fine della loro diffusione e distribuzione agli organi competenti
- Supporto all'utilizzo delle applicazioni (manutenzione correttiva ed evolutiva del software e supporto agli utenti)
- Configurazione ed avviamento delle procedure, addestramento ed affiancamento degli utenti.
- Adozione delle misure minime di sicurezza per il software applicativo: l'utente sia esso medico, amministrativo o gestionale di accedere a tutti i dati di sistema secondo le regole di sicurezza e di gerarchia stabilite e previo riconoscimento tramite password. La procedura controlla in ogni sua parte l'integrità dei dati e la loro corrispondenza alle normative regionali in vigore, riguardanti il controllo e la tariffazione.
Per quanto concerne l'individuazione dei bisogni informativi della struttura è compito della SC Sistemi Informativi:
- analizzare le esigenze informative/informatiche sulla base della Programmazione aziendale
- adeguare il sistema alle indicazioni normative regionali e nazionali
- raccogliere le esigenze di carattere informatico dell'utenza attraverso riunioni su argomenti precisi, riunioni periodiche con la Direzione Sanitaria, interviste con gli utenti e quindi procedere all'analisi di fattibilità delle stesse. L'analisi di fattibilità di un bisogno informativo ha lo scopo di individuare in modo esplicito l'impatto che una nuova implementazione può avere sulla struttura del sistema informativo esistente in termini di tipologia dei documenti, rintracciabilità, aggiornamento, destinatari, modalità di diffusione, modalità di raccolta, validità del sistema nella sua interezza e del dato, archiviazione.
- individuare le soluzioni ottimali con acquisizione/produzione di software, hardware e servizi specifici (vedi procedure Operative)
- tendere alla minimizzazione della complessità della struttura del sistema informativo attraverso la riduzione delle entità coinvolte e della riconducibilità, ove possibile, del nuovo all'esistente per tendere ad una riduzione dei costi e ad una massimizzazione dei benefici.
Per quanto concerne la sicurezza del sistema informativo (modalità di accesso, riservatezza), vedasi il documento "Gestione della sicurezza" allegato e il Documento Programmatico della Sicurezza. Il Dossier contenente tutti gli atti adottati in termini di privacy ai sensi del Dlg.vo 196/2003 è depositato presso la SC Sistemi Informativi.
La verifica periodica della validità del sistema informativo riguarda:
- la qualità degli strumenti di raccolta dei dati (vedi Procedure di manutenzione)
- la qualità dei dati e dei flussi informativi (vedi Procedure Flussi)
Ultima Modifica: 04/01/2016