1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino

Contenuto della pagina

S.S. Dietologia e nutrizione clinica

Attività

La  Dietetica e Nutrizione Clinica e' una  specialitā dell'area medica trasversale con funzioni primarie nella continuitā assistenziale tra ospedale e territorio e nei confronti di strutture che operano nella prevenzione. La  mission  della Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ( SDNC)  consiste nell'assicurare ad ogni paziente  adeguati interventi nutrizionali ( preventivi, diagnostici e terapeutici ) finalizzati al  raggiungimento  e al mantenimento di un corretto stato nutrizionale ed alla prevenzione e correzione delle alterazioni metaboliche  nelle  patologie che rispondono alla dieta. La SDNC  dell' AO Ordine Mauriziano č inserita  nella Rete  Regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte ed č Centro accreditato per la realizzazione della Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD).Le figure professionali fondamentali della Struttura sono i Medici Specialisti in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica e Nutrizione Clinica e  le Dietiste. La struttura č convenzionata con  l'Universitā degli Studi di Torino e di Pavia  per la  Facoltā di Medicina e Chirurgia, con la Cittā di Torino ( centri diurni comunali ) e con il Progetto Organizzativo di Rete Oncologica Piemontese.   

Le articolazioni organizzative si svolgono in tre aree:

 
1.Ospedale 
Referenza organizzativa per :
a)  le attivitā di ristorazione  ( coordinamento   e monitoraggio  della ristorazione  e del ciclo alimentare per gli aspetti relativi al  vitto comune   e per le   specifiche esigenze dietetiche);
b)  le attivitā di dietetica e nutrizione artificiale ( monitoraggio  del livello di  malnutrizione ospedaliera  e  predisposizione di specifici programmi di intervento; partecipazione a team multidisciplinari aziendali per  ictus cerebri e per  stomie e a gruppi di lavoro  per la stesura di linee guida aziendali). Consulenza e presa in carico di pazienti degenti sia in regime di  degenza ordinaria che di Day hospital.  Partecipazione a  commissioni  aziendali per la ristorazione e  per la stesura di capitolati per gare di  appalto per prodotti e presidi della nutrizione artificiale. 
 
2. Ambulatori 
a) Ambulatori specialistici ( rivolti a pazienti  con problematiche cliniche rilevanti  in ambito medico, chirurgico e riabilitativo per: malattie cardiovascolari, tumori, malattie gastroenterologiche, celiachia, malattie dismetaboliche, obesitā, disturbi del comportamento alimentare,.ecc);
b) Gruppi  educazionali e di terapia di gruppo con tecniche cognitivo comportamentali  per pazienti obesi e con disturbi del comportamento alimentare;
c) Gestione dei pazienti in Nutrizione Enterale Domiciliare - NED- e in Nutrizione  Parenterale Domiciliare oncologica -NPD onco.
 
3. Territorio  
a) Referenza organizzativa per  strutture territoriali , assistenza domiciliare  integrata e unitā di cure palliative;
b) Gestione pazienti in nutrizione artificiale domiciliare;
c) Programmi di educazione alimentare in ambito di prevenzione secondaria (es: Progetto Obesitā Piemonte -POP) ,  programmi informativi  su tematiche nutrizionali.

 

Prestazioni Anno 2010:   
Totali  n.  50.909
per  esterni n.  5574  (n. 1878  per NAD);
per  interni n. 25.367 
per altri Enti n. 19.968.  
Variazione percentuale  2009/2010


Ultima Modifica: 16/03/2015

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica