1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale
  3. Menu di Sezione
  4. Box modale
A. O. Ordine Mauriziano di Torino

Contenuto della pagina

Servizio di Ecografia

Descrizione

L'ecografia è una diagnostica per immagini che utilizza gli ultrasuoni per lo studio di organi ed apparati con alcune importanti limitazioni (ad es.: non è possibile lo studio dell'osso).
Per una buona definizione diagnostica è sempre necessaria la collaborazione del Paziente ed, in alcuni casi, una preventiva preparazione.
In particolare per lo studio dell' addome (anche vascolare) è necessario il digiuno ed una buona canalizzazione dell'alvo; gli ultrasuoni infatti non possono superare organi contenenti aria perché, per principio fisico, vengono riflessi e rifratti.
 

 

 

E' ubicato accanto alla Radiologia (Pad. 14), al piano terreno.
La Segreteria del Servizio è aperta tutti i giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle 8,00 alle 15,30.
Si eseguono esami ecografici per lo studio:
- dell'addome,
- dei tessuti molli,
- di segmenti muscolo-tendinei,
- delle stazioni linfonodali,
- delle ghiandole salivari e dei linfonodi,
- ecodoppler vascolari (solo per Pazienti inviati dagli ambulatori specialistici del nostro Ospedale).
 
Inoltre è possibile effettuare, dopo valutazione clinica, cito-aspirati ed agobiopsie con la collaborazione della S. C. Anatomia Patologica (da prenotare esclusivamente tramite la Segreteria del Servizio).
Prima di essere sottoposti a prelievo agobioptico è necessario fornire il "consenso informato".

 

Tra le attività del Servizio di Ecografia si segnala la collaborazione con la S. C. Neurologia per l'infiltrazione nelle ghiandole salivari della "tossina botulinica" in pazienti con particolari  patologie che determinano la scialorrea.
 
 La scialorrea, cioè l'aumentata secrezione salivare, è un sintomo non frequente ma certamente invalidante che si manifesta in numerose patologie neurologiche (Malattia di Parkinson, Parkinsonismi atipici, Sclerosi Multipla, Malattie del Motoneurone, fra le più frequenti) ed anche in ambito otorinolaringoiatrico (post chirurgico) ed internistico.
La terapia della scialorrea si avvale di farmaci sistemici con proprietà anticolinergiche, con effetto sulla produzione della saliva ma gravati anche da possibili effetti collaterali (deficit cognitivi, bradicardia, ritenzione urinaria, glaucoma oculare).
Una terapia invece scevra di significativi effetti collaterali ed efficace si è rivelata il trattamento intra ghiandolare con poche unità di Tossina Botulinica (di tipo A o B). Mediante controllo ecografico della sede e della morfologia ghiandolare (essendo le ghiandole salivari strutture molto vascolarizzate), si può infatti procedere ad una sicura infiltrazione con tale farmaco che possiede proprietà di ridurre la secrezione ghiandolare colinergica mediante un effetto locale e quindi privo di effetti collaterali sistemici e con minimo discomfort per il paziente. L'infiltrazione focale con siringa ed ago 25G, 0,5x16 mm nelle ghiandole parotidi e sottomandibolari garantisce una significativa riduzione della scialorrea che si mantiene, a seconda della patologia di base, per quattro-sei mesi prima di un nuovo ritrattamento.
Nel follow-up negli anni l'intensità della scialorrea viene ridotta e l'intervallo fra le singole somministrazioni di tossina Botulinica aumenta progressivamente, rendendo indicato il ritrattamento in media una o due volte all'anno (Dott. Coletti Moia - Dott. Sgrò Anfosso)

 

 

Per la prenotazione e l'esecuzione dell'esame ecografico è sempre necessaria la prescrizione del Medico di Medicina Generale o dello Specialista (Ambulatoriale od Ospedaliero) che deve contenere:
- il tipo di accertamento richiesto,
- brevi cenni anamnestici ed il quesito diagnostico,
- eventuali esenzioni dal ticket che devono essere indicate nello spazio dedicato sulla ricetta (si rammenta che non è più ammessa l'autocertificazione).
E' necessario, quando dovuto, provvedere al pagamento del ticket prima dell'esecuzione dell'esame con il modulo che verrà consegnato dalla Segreteria all'atto dell'accettazione.

 

 

Per le modalità di prenotazione si rimanda all'apposita sezione "Servizi al Cittadino"

 

E' fondamentale, il giorno dell'esame, portare con sè tutta la documentazione clinica e radiologica (ad esempio: radiografie, TAC, Risonanza Magnetica e le ecografie precedentemente eseguite) per poter effettuare un utile raffronto.
In alcuni casi, in mancanza della documentazione clinico-radiologica, non sarà possibile fornire adeguata risposta al quesito clinico posto dal Curante.
Per alcuni esami è necessaria una preparazione che sarà indicata o consegnata all'atto della prenotazione.

 

Di seguito, per comodità del Paziente, si forniscono le preparazioni di uso più comune (sul foglio di prenotazione del CUP/Sovracup sono identificati con un numero).

 
 

Tali documenti, ed altri ancora, sono consultabili sul sito della Regione Piemonte di seguito riportato.

 

Come comportarsi il giorno dell'esame

Appena giunti presso il nostro Servizio è indispensabile recarsi in Segreteria: in tale sede verrà perfezionata l'accettazione mostrando la richiesta del Medico prescrittore e la Tessera Sanitaria nonchè il numero di prenotazione (se avvenuta per telefono) od il documento cartaceo fornito dal SovraCUP/CUP
Verrà fornito contestualmente un numero con il quale il Paziente verrà chiamato: il numero ha unicamente valore di salvaguardia della privacy e non è indicativo nè dell'orario di arrivo nè dell'orario di chiamata.
E' necessario, quando dovuto, provvedere al pagamento del ticket prima dell'esecuzione dell'esame; si consiglia di presentarsi con anticipo rispetto all'orario fissato per poter effettuare tutte le pratiche amministrative necessarie.
Un operatore, al momento dell'esecuzione, chiamerà il Paziente con il numero assegnato e provvederà ad introdurlo nella sala d'esame ed a consegnargli il foglio per il ritiro del referto.
Il ritiro del referto avviene presso apposito Ufficio (n° 10), alcuni giorni dopo l'esecuzione dell'esame.

 

Al termine dell'esame per i Pazienti che ne abbiano necessità presso la Segreteria sarà possibile ottenere una certificazione (per il datore di lavoro) che attesti il tempo di permanenza presso il nostro Servizio.



Ultima Modifica: 24/11/2022

 
 
  1. Regione Piemonte
     
  2. Consiglio Regionale del Piemonte

     
  1. Linea Amica