Il professor Massimo Di Maio, direttore della S.C.D.U. Oncologia Medica dall'A.O. Ordine Mauriziano di Torino, da sabato 27 agosto sarà protagonista di una pedalata in solitaria
da Torino a Sorrento, un evento sportivo di beneficenza, con
l'obiettivo di sollecitare donazioni alla Fondazione Scientifica
Mauriziana Onlus, finalizzate al sostegno di progetti di ricerca
scientifica, condotti presso l'Oncologia dell'ospedale torinese.
Appassionato di ciclismo, Di Maio
pedalerà in solitaria da Torino a Sorrento in sette tappe, partendo
simbolicamente alle ore 8,30 dal Giardino Parlante dell'ospedale
Mauriziano, e raggiungerà la sua città di origine dopo 7 giorni,
attraverso Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e Campania.
Oncoinfo.it (https://oncoinfo.it/rubrica/il-giro-ditalia/) seguirà Massimo lungo tutto il percorso, dando conto quotidianamente della tappa del giorno. Ogni tappa proporrà un tema di riflessione all'oncologo e al pubblico.
Massimo ci metterà l'energia delle gambe, ma per sostenere i progetti di ricerca occorrono finanziamenti.
Per effettuare una donazione si può eseguire un versamento sul c/c bancario intestato alla Fondazione Scientifica Mauriziana Onlus presso:
- UNICREDIT S.p.A. Filiale Torino Turati - C.so Filippo Turati n. 48 - 10128 Torino
IBAN: IT70G 02008 01138 00010 1990420
Nella causale occorre indicare : "per l'Oncologia - Torino Sorrento 2022".
Per ricevere la ricevuta abbiamo bisogno del tuo indirizzo, che va inserito o nell'ordine di bonifico o, in alternativa, comunicato al 011/5082508 o all'indirizzo mail: fondazionescientifica@mauriziano.it
Si può utilizzare il seguente modulo:
BENEFICI FISCALI:
La Fondazione Scientifica Mauriziana è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) regolarmente riconosciuta, pertanto le donazioni fatte a nostro favore possono godere dei benefici fiscali.
Tali agevolazioni fiscali sono contenute nell'articolo 14 della legge 14 maggio 2005 n. 80 che prevede che le liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche o da enti soggetti all'imposta sul reddito delle società in favore di ONLUS siano deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite dle 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui.
In alternativa, secondo quanto disposto nell'articolo 15 del T.U.I.R., le erogazioni liberali effettuate in favore della ONLUS possono essere portate in detrazione dell'imposta IRPEF.
Per poter beneficiare degli sgravi fiscali, il versameno dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario o con carta di credito per le donazioni on-line.
Ulteriori informazioni telefonando al 011/5082508 il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e il giovedì tutto il giorno.
Ultima Modifica: 25/08/2022